• head_banner_01

Notizia

Una breve presentazione sui tester di nebbia salina ③

Primo, processo di prova in nebbia salina

Standard diversi prevedono un processo di prova leggermente diverso, questo articolo, prendendo come esempio il GJB 150.11A-2009 "Metodi di prova ambientale di laboratorio per equipaggiamento militare Parte 11: prova in nebbia salina", spiega il processo di prova in nebbia salina, inclusi i seguenti dettagli:

1.Norma per il test della nebbia salina: GJB 150.11A-2009

2.Pretrattamento del pezzo da testare: rimuovere contaminanti quali olio, grasso, polvere; il pretrattamento deve essere il meno possibile.

3.Test iniziale: ispezione visiva, se necessario, test delle prestazioni elettriche e meccaniche, registrazione dei dati di base.

4.Fasi del test:

    a.Regolare la temperatura della camera di prova a 35° C e conservare il campione per almeno 2 ore;

    b.Spruzzare per 24 ore o come specificato;

    c.Essiccare i campioni ad una temperatura compresa tra 15° C e 35° C e ad un'umidità relativa non superiore al 50% per 24 ore o per un periodo di tempo specificato;

   d.Ripetere la procedura di nebbia salina e asciugatura una volta per completare entrambi i cicli.

5.Recupero: sciacquare delicatamente i campioni sotto acqua corrente.

6.Test finale: ispezione visiva, prove delle prestazioni fisiche ed elettriche, se necessario, e registrazione dei risultati dei test.

7.Analisi dei risultati: analizzare i risultati dei test da tre punti di vista: fisico, elettrico e di corrosione.

 

Fattori che influenzano il test della nebbia salina

I principali fattori che influenzano i risultati del test in nebbia salina includono: la temperatura e l'umidità del test, la concentrazione della soluzione salina, l'angolo di posizionamento del campione, il valore del pH della soluzione salina, la quantità di deposizione della nebbia salina e il metodo di spruzzatura.

1) Temperatura e umidità di prova

La corrosione in nebbia salina deriva fondamentalmente dalle risposte elettrochimiche di un materiale, dove temperatura e umidità svolgono un ruolo fondamentale nel modulare la velocità di questa reazione. Un aumento della temperatura in genere catalizza una progressione più rapida della corrosione in nebbia salina. La Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) ha chiarito questo fenomeno attraverso studi su test di corrosione atmosferica accelerata, osservando che un aumento di 10 °C può potenzialmente amplificare la velocità di corrosione di un fattore da due a tre, aumentando al contempo la conduttività dell'elettrolita dal 10 al 20%.

Tuttavia, non si tratta semplicemente di un'escalation lineare; l'effettiva velocità di corrosione non sempre corrisponde in modo diretto all'aumento di temperatura. Se la temperatura sperimentale aumenta troppo, potrebbe verificarsi una discrepanza tra il meccanismo di corrosione in nebbia salina e le condizioni reali, mettendo in discussione l'affidabilità dei risultati.

La situazione è diversa con l'umidità. La corrosione dei metalli ha un punto critico di umidità relativa, circa il 70%, oltre il quale il sale inizia a dissolversi, creando un elettrolita conduttivo. Al contrario, con il diminuire dell'umidità, la concentrazione della soluzione salina aumenta fino a quando non si verifica la precipitazione di sale cristallino, con conseguente rallentamento della velocità di corrosione. È una delicata danza tra temperatura e umidità, ciascuna delle quali si influenza a vicenda in modi complessi, che determina la velocità con cui la corrosione avanza.

2)Il pH della soluzione salina

Il pH della soluzione salina è uno dei fattori chiave per determinare i risultati di un test in nebbia salina. Quando il pH è inferiore a 7,0, la concentrazione di ioni idrogeno nella soluzione aumenta al diminuire del pH e all'aumentare dell'acidità, aumentando così la corrosività.

3)Angolo di posizionamento del campione

Quando la nebbia salina cade quasi verticalmente, l'area proiettata del campione aumenta se il campione si trova in posizione orizzontale, provocando la massima erosione della superficie del campione da parte della nebbia salina e aumentando così il grado di corrosione.

4)Concentrazione della soluzione salina

L'influenza della concentrazione di una soluzione salina sulla velocità di corrosione dipende dal tipo di materiale e dal suo rivestimento superficiale. Quando la concentrazione non supera il 5%, si osserva che la velocità di corrosione di acciaio, nichel e ottone aumenta all'aumentare della concentrazione della soluzione; viceversa, quando la concentrazione supera il 5%, la velocità di corrosione di questi metalli mostra una tendenza alla corrosione inversamente proporzionale all'aumento della concentrazione. Tuttavia, per metalli come zinco, cadmio e rame, la velocità di corrosione è sempre positivamente correlata alla concentrazione della soluzione salina, ovvero maggiore è la concentrazione, maggiore è la velocità di corrosione.

Oltre a ciò, i fattori che influenzano i risultati del test in nebbia salina includono: interruzione del test, trattamento del campione di prova, metodo di spruzzatura, tempo di spruzzatura e così via.


Data di pubblicazione: 02-03-2024